fbpx
Lunedì, 20 Febbraio 2023 15:38

Guida completa ai processi aziendali

Esistono centinaia di processi aziendali, tra cui anche quello che stai facendo ora: la ricerca di informazioni, al fine di velocizzare e migliorare la tua azienda.

In questa guida estesa parliamo di questi processi, di come gestirli (e quindi controllarli, semplificarli, automatizzarli), di come Visyum ti aiuta e diamo alcune definizioni di processi.

Iniziamo!

Cosa sono e quali sono i processi aziendali

I processi aziendali sono un insieme di attività interconnesse e coordinate che vengono eseguite all'interno di un'organizzazione per raggiungere gli obiettivi prefissati. Questi processi possono variare a seconda dell'azienda, del settore e degli obiettivi specifici dell'organizzazione, ma di seguito sono elencati alcuni dei processi aziendali più comuni:

  1. Processi di gestione delle risorse umane: includono l'assunzione di nuovo personale, la formazione e lo sviluppo dei dipendenti, la valutazione delle prestazioni, la gestione dei salari e dei benefit e la gestione delle relazioni sindacali.
  2. Processi di gestione delle finanze: includono la contabilità, la gestione del bilancio, la gestione del flusso di cassa, la pianificazione fiscale e la gestione del rischio.
  3. Processi di gestione delle operazioni: includono la gestione dell'approvvigionamento, della produzione, della logistica e della gestione dell'inventario.
  4. Processi di marketing e vendite: includono la pianificazione delle campagne pubblicitarie, la gestione dei social media, la gestione dei contatti e dei lead, la generazione di opportunità di vendita e la gestione delle relazioni con i clienti.
  5. Processi di sviluppo del prodotto: includono la ricerca e lo sviluppo di nuovi prodotti, la progettazione e l'ingegnerizzazione del prodotto, la gestione del ciclo di vita del prodotto e il lancio del prodotto sul mercato.
  6. Processi di gestione della qualità: includono il controllo della qualità, l'assicurazione della qualità, la gestione dei fornitori e la gestione dei reclami dei clienti.
  7. Processi di gestione dei progetti: includono la pianificazione del progetto, la gestione del budget del progetto, la gestione delle risorse del progetto e il monitoraggio del progresso del progetto.

Questi sono solo alcuni esempi dei processi aziendali che possono essere presenti in un'organizzazione. Ogni azienda deve analizzare i propri processi aziendali per identificare quelli che sono essenziali per il successo dell'organizzazione e sviluppare strategie per migliorarli continuamente.

In questo articolo, oltre che della definizione dei processi aziendali che abbiamo già visto, e del **Dizionario dei Processi Aziendali per le aziende di produzione (**uno dei settori in cui Visyum porta più benefici) che trovi in fondo alla guida, parliamo di come vanno gestiti i processi aziendali, tra ottimizzazione e automazione.

Gestione dei processi aziendali

La gestione dei processi aziendali consiste nell'identificazione, nella mappatura, nell'analisi e nella documentazione dei processi aziendali. Questo permette all'azienda di comprendere meglio i processi interni e di migliorarli continuamente.

La gestione dei processi aziendali può anche essere utilizzata per identificare i problemi all'interno dei processi e per sviluppare soluzioni che aumentino l'efficienza e la produttività dell'azienda.

Gestire significa anche controllarli e avere i dati della propria azienda sempre a portata di mano. Uno strumento che ti permette di visualizzare lo status dei tuoi processi è l’ecosistema Visyum, con cui hai l’app della tua azienda.

Ottimizzazione, reingegnerizzazione e standardizzazione dei processi aziendali

L'ottimizzazione dei processi aziendali si concentra sull'aumento dell'efficienza e della produttività dell'azienda attraverso l'eliminazione di attività superflue e l'introduzione di miglioramenti ai processi esistenti. Questa attività può anche coinvolgere l'utilizzo di tecnologie come l'automazione dei processi aziendali per ridurre i costi e aumentare la velocità di produzione.

La reingegnerizzazione dei processi aziendali è un'attività che coinvolge la riformulazione radicale dei processi aziendali esistenti per migliorarne l'efficienza e la produttività. Questa attività può richiedere un'analisi attenta e una mappatura dettagliata dei processi esistenti per identificare le aree che richiedono miglioramenti significativi.

La standardizzazione dei processi aziendali si concentra sulla creazione di procedure standard per l'esecuzione dei processi aziendali. Questa attività può aiutare a ridurre la variabilità dei processi e ad aumentare l'efficienza e la produttività dell'azienda.

Nella prima fase di integrazione di Visyum, analizziamo il workflow della tua azienda per renderlo più semplice e digitalizzabile, in modo da poter applicare le tecnologie e farti risparmiare tempo e soldi in ogni task.

Automazione dei processi

L'automazione dei processi aziendali consiste nell'utilizzo di tecnologie per automatizzare attività ripetitive o manuali all'interno dei processi aziendali.

Questa attività può ridurre i tempi di produzione e i costi associati all'utilizzo di manodopera, ma richiede anche un'analisi attenta dei processi per garantire che l'automazione sia attuata in modo efficiente.

Visyum fa proprio questo: rende la tua azienda digitale e veloce, riducendo il tempo di lavoro e gli errori assistendoti nei task di tutti i giorni.

Come ti aiuta Clac nella gestione dei processi aziendali?

Con Visyum puoi controllare, semplificare e automatizzare tutti i processi della tua azienda, diminuendo le tempistiche e i costi nella tua azienda.

Parla ora con un consulente e scopri quanto puoi risparmiare e guadagnare utilizzandolo.

Dizionario di Processi aziendali di Produzione

Analisi dei dati di produzione

L'analisi dei dati è essenziale per migliorare le prestazioni aziendali. I dati possono essere raccolti da varie fonti come vendite, produzione, marketing e risorse umane. Gli strumenti come la business intelligence e l'analisi avanzata aiutano a individuare tendenze e modelli, migliorare i processi, la produttività, la qualità dei prodotti e servizi, l'esperienza del cliente, e altro ancora. L'analisi dei dati è cruciale per la competitività e l'evoluzione del mercato aziendale.

Automazione dei processi

L'automazione dei processi si riferisce all'utilizzo di tecnologie per eseguire attività aziendali in modo autonomo. Questo può includere l'automazione della produzione, della gestione dell'inventario, della fatturazione e della gestione dei clienti. L'obiettivo è aumentare l'efficienza e ridurre gli errori umani. Scopri la guida dedicata: Controllo di gestione e automazione dei processi aziendali, che significa?

Catena di fornitura

La catena di fornitura rappresenta l'insieme di attività e processi che vengono eseguiti per trasformare le materie prime in prodotti finiti e consegnarli ai clienti. La catena di fornitura include la gestione delle relazioni con i fornitori, la gestione dell'inventario, la gestione della produzione e la gestione delle consegne.

Gestione dei fornitori

La gestione dei fornitori si riferisce alla gestione delle relazioni con i fornitori di materiali e servizi per la produzione. Ciò include la definizione dei requisiti di qualità, la negoziazione dei prezzi e dei contratti, la gestione delle consegne e la valutazione delle prestazioni dei fornitori.

Controllo della qualità

Il controllo della qualità si riferisce alla gestione e al monitoraggio del livello di qualità dei prodotti e dei processi produttivi in un'azienda. L'obiettivo è garantire che i prodotti siano conformi alle specifiche richieste e ai requisiti normativi.

Gestione dei costi

La gestione dei costi si riferisce alle attività e ai processi volti a identificare, analizzare e controllare i costi di produzione in un'azienda. L'obiettivo è ridurre i costi e massimizzare i profitti.

Gestione della manutenzione

La gestione della manutenzione è un processo chiave per garantire il corretto funzionamento degli impianti, delle attrezzature e delle macchine utilizzati in azienda. La manutenzione preventiva è importante per evitare problemi e costi imprevisti. Ci sono diversi tipi di manutenzione, come la manutenzione programmata, la manutenzione correttiva e la manutenzione predittiva, che utilizza dati e analisi per prevedere quando un componente potrebbe fallire. La gestione della manutenzione richiede l'utilizzo di software specifici per tenere traccia dei programmi di manutenzione preventiva, pianificare le riparazioni, monitorare lo stato degli asset, tenere traccia dei pezzi di ricambio e gestire il personale di manutenzione. Inoltre, la gestione della manutenzione può aiutare a ridurre i tempi di inattività e i costi di riparazione, aumentare la durata degli asset e migliorare la sicurezza in azienda.

Gestione della produzione

La gestione della produzione è l'insieme di attività e processi volti a pianificare, organizzare, coordinare e controllare le attività di produzione in un'azienda. L'obiettivo è massimizzare l'efficienza produttiva e minimizzare i costi. Questo include la definizione delle specifiche di produzione, la scelta dei fornitori, la gestione delle risorse umane, la gestione dell'inventario e il controllo della qualità.

In questa guida puoi scoprire come Gestire l’impresa di produzione industriale, tra Industria 4.0 e Controllo di gestione.

Gestione dell'inventario

La gestione dell'inventario si riferisce alla pianificazione e al controllo del livello degli stock di materie prime, semilavorati e prodotti finiti in un'azienda. L'obiettivo è minimizzare i costi dell'inventario e massimizzare la disponibilità di prodotti per la vendita.

Gestione dei progetti

La gestione dei progetti si riferisce alla pianificazione, all'organizzazione e alla gestione di progetti aziendali complessi. Ciò include la definizione degli obiettivi del progetto, la stima dei costi e delle risorse necessarie, la pianificazione delle attività e il monitoraggio delle prestazioni. L'obiettivo è completare il progetto entro i tempi e i costi previsti.

Gestione dei rischi

La gestione dei rischi si riferisce all'identificazione e alla mitigazione dei rischi aziendali. Ciò include la valutazione dei rischi, la definizione dei piani di mitigazione e il monitoraggio delle prestazioni. L'obiettivo è proteggere l'azienda da eventuali conseguenze negative.

Lean manufacturing

Lean manufacturing è un approccio alla gestione della produzione che si concentra sulla riduzione degli sprechi e sull'aumento dell'efficienza. Questo si ottiene attraverso la standardizzazione dei processi, la riduzione degli stock, la semplificazione delle attività e il coinvolgimento dei dipendenti.

Ottimizzazione dei processi

L'ottimizzazione dei processi si riferisce alla valutazione e alla revisione dei processi aziendali esistenti per migliorare l'efficienza e la produttività. Ciò include la definizione di obiettivi chiari, l'identificazione degli ostacoli, la progettazione di nuovi processi e il monitoraggio delle prestazioni.

Qui trovi la guida su come risparmiare in azienda ottimizzando i processi.

Pianificazione della produzione

La pianificazione della produzione si riferisce alla definizione dei piani di produzione per soddisfare la domanda dei clienti. Ciò include la definizione delle specifiche di produzione, la definizione delle quantità necessarie e la definizione delle tempistiche. L'obiettivo è massimizzare l'efficienza produttiva e minimizzare i costi.

Processi di approvvigionamento

I processi di approvvigionamento includono tutte le attività necessarie per selezionare e acquisire i materiali e le forniture necessarie per la produzione. Ciò include l'identificazione dei fornitori, la negoziazione dei prezzi e dei contratti, la gestione delle consegne e la valutazione della qualità dei materiali.

Produzione a flusso continuo

La produzione a flusso continuo si riferisce a un sistema di produzione in cui il materiale si muove attraverso la linea di produzione senza interruzioni. Ciò elimina gli sprechi di tempo e di materiale associati all'arresto e al riavvio delle macchine. Il risultato è una produzione più efficiente e una maggiore capacità di rispondere alle esigenze dei clienti.

Sistemi ERP (Enterprise Resource Planning)

I sistemi ERP sono soluzioni software che integrano i processi aziendali in un'unica piattaforma. Ciò include la gestione dell'inventario, la gestione delle finanze, la gestione della produzione e la gestione delle risorse umane. L'obiettivo è migliorare la visibilità e il controllo sui processi aziendali.

Visyum ha anche le caratteristiche di un ERP: in questa guida scopri le differenze tra BPM, ERP e CRM.

Scheduling della produzione

Lo scheduling della produzione si riferisce alla definizione della sequenza di produzione per soddisfare i piani di produzione. Ciò include la definizione delle attività, delle risorse e delle tempistiche necessarie per completare la produzione. L'obiettivo è massimizzare l'efficienza produttiva e minimizzare i costi.

Visyum Factory

L’ecosistema in cloud per il controllo e la gestione 4.0 della tua impresa di produzione. Ti permette di controllare in tempo reale via app e desktop tutte le risorse umane e le risorse materiali, semplificando e automatizzando i processi della tua azienda.

Parla ora con un consulente e scopri quanto puoi risparmiare e guadagnare integrando Visyum Factory nella tua azienda di produzione.

Letto 63 volte

Scopri di più

Di cosa ci occupiamo

Clac semplifica e automatizza i processi
strategici e operativi della tua azienda, aumentandone la redditività e facendoti risparmiare su tempo e costi.

Contattaci:

Diventa Clac Partner e guadagna!

Presentaci aziende e ottieni il 20% sui contratti che vanno in porto

Sede Legale
Via Roberto Lepetit 8/10 - 20124
Milano - Stazione Centrale (MI) - Italia
Tel: 02 40705662

Sede Operativa

Via Vittorio Emanuele II 7 - 66020
San Giovanni Teatino (CH) - Italia
Tel: 085 4465799

Email: info@clac.it

Copyright © 2023 Clac | Cod. Fisc. e P.iva 10331620962

Sede Operativa
Tel: 085 4465799
Fax: 085 4466780

Sede Legale
Tel: 02 40705662

Email 
info@clac.it

Orari di apertura 
dal Lunedì al Venerdì
- Mattina: 9:15 - 13:00
- Pomeriggio: 15:00 - 18:00