fbpx
Guide

Guide (46)

Il software di automazione produzione industriale è diventato un must per molte aziende di produzione in tutto il mondo. Con la crescente domanda di prodotti personalizzati e la necessità di ridurre i costi di produzione, il software di automazione ha guadagnato terreno come soluzione per migliorare l'efficienza e la produttività dell'azienda.

Ma come scegliere il migliore software di automazione produzione industriale per la tua azienda? In questo articolo, esploreremo le opzioni disponibili e forniremo consigli utili per aiutarti a trovare la soluzione giusta per la tua attività.

Bisogna avere un software specifico per la produzione o meglio un software generale?

Se hai un software utilizzato da imprese di produzione e con funzioni sviluppate appositamente per l’Industria 4.0 hai un vantaggio non indifferente.

Sia Visyum Factory che il solo Visyum Equipment (incluso in Visyum Factory) sono testati da numerose aziende di produzione in Italia, e questo ti dà una garanzia sulla funzionalità e sui risultati che ti porta l’integrazione. Non stai scegliendo solo uno strumento, stai integrando un metodo di lavoro che ti porta risparmio e funzionalità in azienda.

Come valutare il software migliore?

Il migliore per la tua azienda è quello che:

  • si inserisce facilmente nel tuo flusso di lavoro, perché è facile da usare e integrabile con altri sistemi che già utilizzi, o che può sostituirli facilmente.
  • Ti porta vantaggi immediati, come il risparmio: un risparmio che arriva dalla velocità
  • Fa quello che deve fare, e anche di più: tutte le funzioni di Visyum).

Come funziona Visyum Factory?

Visyum Factory è una soluzione software di produzione e gestione dell'Industria 4.0 che consente alle imprese di ottimizzare e migliorare l'efficienza. Offre funzionalità come la connettività cloud, l'automazione, l'analisi dei dati e la sicurezza. Il software modulare e personalizzabile dispone di funzioni per la gestione delle risorse umane, dei materiali, del controllo qualità, della contabilità e della comunicazione. Visyum mira a ridurre i costi, gli errori e il tempo, migliorando nel contempo la qualità del servizio. Ha aiutato le imprese a risparmiare migliaia di euro all'anno e ad aumentare l'efficienza dei processi e la redditività fino all'80%.

Parla ora con un consulente e integra Visyum Factory nella tua azienda di produzione.

 

 

I motivi per avere un software industriale

1. Come funziona un software industriale

Il software industriale è un tipo di software utilizzato nelle applicazioni industriali per l'automazione dei processi produttivi. Si tratta di un software che si occupa di controllare i processi industriali e di gestire gli strumenti e le macchine utilizzate in fabbrica. Il software industriale è un componente fondamentale dell'automazione industriale, un campo che si occupa di integrare tecnologie e strumenti per aumentare la produttività e migliorare la qualità dei prodotti.

Il software industriale si basa su una serie di algoritmi e procedure predefinite che vengono eseguite in modo automatico da un computer o da un dispositivo elettronico. Questi algoritmi si occupano di controllare le attività svolte dalle macchine, di raccogliere dati sui processi in corso e di comunicare con altri componenti dell'automazione industriale.

Il software industriale può essere utilizzato per una vasta gamma di applicazioni industriali, dalle linee di produzione delle fabbriche ai sistemi di controllo del traffico aereo. Le applicazioni industriali del software sono molteplici e includono la gestione dei processi di produzione, la gestione della catena di fornitura, il monitoraggio dei sistemi di sicurezza e molto altro ancora.

2. Come il software industriale può migliorare la catena di approvvigionamento

Il software industriale può migliorare la catena di approvvigionamento in molte maniere. Innanzitutto, può aiutare a ridurre i tempi di produzione e i costi di gestione della produzione, ottimizzando il flusso di lavoro e migliorando la pianificazione.

Inoltre, il software di automazione produzione industriale può fornire dati in tempo reale sullo stato della produzione, consentendo ai team di gestione di reagire rapidamente alle eventuali interruzioni o problemi nella catena di approvvigionamento. Infine, il software può aiutare a migliorare la qualità dei prodotti, monitorando la produzione e individuando eventuali difetti o problemi prima che diventino critici.

Il migliore per la tua azienda è quello che si inserisce facilmente nel tuo flusso di lavoro, ti porta vantaggi immediati e fa quello che deve fare, e anche di più. Sia Visyum Factory che il solo Visyum Equipment (incluso in Visyum Factory) sono testati da numerose aziende di produzione in Italia e possono essere una soluzione vincente per la tua attività.

3. Come il software industriale può supportare la produzione snella

L'ottimizzazione della gestione del tempo nella produzione industriale è fondamentale per mantenere l'efficienza, la produttività e la competitività. La gestione del tempo coinvolge l'analisi dei processi produttivi, la pianificazione delle attività, l'assegnazione delle risorse e la valutazione delle prestazioni. È possibile utilizzare strumenti tecnologici come i sistemi di monitoraggio in tempo reale, i software di pianificazione della produzione e la robotica industriale per migliorare la gestione del tempo. Per valutare l'efficacia della gestione del tempo, è necessario monitorare il tempo medio di lavorazione, la percentuale di errori, il tempo di inattività e la soddisfazione del cliente. Alcune strategie per migliorare la produttività attraverso la gestione del tempo sono l'ottimizzazione dei processi produttivi, la formazione degli operatori, la riduzione degli sprechi e il monitoraggio costante. Il Gestionale per l’Industria 4.0, Visyum Factory, è una soluzione avanzata per la digitalizzazione dei processi aziendali e di produzione.

Scopri qui come ottimizzare la gestione del tempo nella produzione industriale.

4. Le tendenze del software industriale nel prossimo decennio

Con la continua evoluzione della tecnologia, ci sono alcune tendenze emergenti che vedremo nel software industriale nei prossimi anni. Tra queste, ci saranno sicuramente nuovi software basati sull'intelligenza artificiale, che permetteranno ai sistemi di apprendere e adattarsi automaticamente alle condizioni di produzione in tempo reale.

Ci saranno inoltre soluzioni basate sul cloud, che consentiranno alle aziende di accedere ai propri dati e ai propri sistemi ovunque e in qualsiasi momento. Infine, vedremo un aumento dei software collaborativi, che permetteranno a più team di lavorare insieme in tempo reale, migliorando così la comunicazione e l'efficienza.

5. Software industriale, Industria 4.0 e Internet delle Cose

Per entrare nell'Industria 4.0, la tua azienda di produzione ha bisogno di strumenti informatici che ti consentano di focalizzarti sugli ambiti chiave come la connettività, l'automazione, l'analisi dei dati, il cloud computing e la sicurezza. Un software specifico come Visyum Factory ti aiuta a gestire la produzione, migliorare l'efficienza e ridurre i costi.

Scopri qui come Visyum Factory trasforma la tua azienda di produzione in Industria 4.0.

 

La gestione dell’attrezzatura aziendale è fondamentale per garantire la continuità operativa dell'impresa e la sicurezza dei dipendenti. Tuttavia, esistono numerosi errori comuni che possono causare problemi di manutenzione, interruzioni del lavoro e persino incidenti. Per evitare questi problemi, è essenziale adottare un approccio proattivo nella gestione delle attrezzature aziendali.

In questo articolo, esploreremo i principali errori nella gestione delle attrezzature aziendali e come evitarli, con un focus particolare su Visyum Equipment, una soluzione innovativa per la gestione delle attrezzature e dei macchinari aziendali. Scopriremo come questa soluzione può aiutare le imprese a gestire in modo efficace e semplice tutte le attrezzature e i macchinari, risparmiando tempo e denaro e riducendo il rischio di problemi dovuti ai mancati controlli o alle informazioni non tracciate.

  1. Mancanza di monitoraggio: La mancanza di monitoraggio dell'uso e della manutenzione delle attrezzature può portare a problemi di manutenzione, rottura delle attrezzature e persino incidenti sul lavoro. Per evitare questo, è necessario implementare un sistema di monitoraggio regolare che segnali eventuali problemi in tempo reale. Visyum traccia una reportistica dell’utilizzo e le scadenze su manutenzione e revisioni di attrezzature, macchinari e automezzi.

  2. Mancanza di manutenzione preventiva: La mancanza di manutenzione preventiva può causare danni alle attrezzature, ridurre la loro durata e portare a interruzioni del lavoro. Per evitare questo, è necessario programmare la manutenzione preventiva e fornire al personale le istruzioni per la manutenzione corretta, e si può fare con un sistema di alert integrato in Visyum.

  3. Utilizzo improprio: L'utilizzo improprio delle attrezzature può portare a danni o incidenti. Per evitare questo, è necessario fornire al personale una formazione adeguata sull'utilizzo delle attrezzature e sulle misure di sicurezza, compresi i manuali che vengono smarriti (che vediamo dopo!).

  4. Mancanza di un registro dell'inventario: La mancanza di un registro dell'inventario può portare a perdite di attrezzature e a una scarsa gestione delle risorse. Per evitare questo, è necessario tenere un registro accurato dell'inventario e registrare le attrezzature utilizzate e quelle inutilizzate, e l’anagrafica è inclusa in Visyum.

  5. Tracciabilità e assegnazione: Non sapere a chi è stata assegnata l'attrezzatura o non essere in grado di rintracciarla può portare a difficoltà nella sua gestione e controllo. Per evitare questo, è importante tenere traccia di chi ha l'attrezzatura in uso e di chi l'ha restituita. Visyum Equipment ha un sistema integrato di assegnazione ai dipendenti dell’attrezzatura.

  6. Smarrimento dei manuali: La mancanza di manuali di istruzioni può rendere difficile l'utilizzo e la manutenzione corretta delle attrezzature. Per evitare questo, è importante conservare tutti i manuali e le istruzioni in un luogo sicuro e accessibile a tutto il personale che ne ha bisogno. Visyum Equipment ha tutti i manuali accessibili direttamente dall’app.

Per evitare questi errori, è importante adottare un approccio proattivo nella gestione delle attrezzature aziendali, e l’integrazione di una soluzione digitale che risolva i problemi definitivamente: Visyum Equipment!

 

Visyum Equipment: La soluzione per la gestione di attrezzature, automezzi e macchinari

Visyum Equipment è un sistema innovativo per la gestione delle attrezzature e dei macchinari aziendali, disponibile su app e computer in cloud. Con questa soluzione, le imprese possono gestire in modo semplice ed efficace tutte le attrezzature e i macchinari, risparmiando su tempi e costi.

Le funzionalità di Visyum Equipment includono la gestione dell'anagrafica delle attrezzature, la codifica e l'inventariazione, la rilevazione e la reportistica sui costi di manutenzione, l'assegnazione e la prenotazione dell'uso ai dipendenti, le scadenze delle revisioni, controlli e manutenzioni programmate, e la visualizzazione dei manuali d'uso e delle avvertenze per la sicurezza.

Il sistema prevede inoltre la gestione delle scadenze, delle revisioni, dei controlli e delle manutenzioni programmate. Le notifiche vengono inviate all'addetto alla manutenzione prima delle scadenze.

Le altre funzioni di Visyum BPM includono la gestione automezzi, il controllo delle risorse umane, il controllo della qualità, l'accesso geolocalizzato e la gestione del magazzino.

Visyum Equipment consente di risparmiare sulle tempistiche e di ridurre le risorse dedicate alla gestione delle attrezzature e dei macchinari. Inoltre, il sistema centralizzato elimina gli errori e i problemi dovuti ai mancati controlli o alle informazioni non tracciate, riducendo il rischio di penali e multe.

Visyum Equipment è disponibile su app e web e permette di gestire facilmente e immediatamente tutte le attrezzature e i macchinari aziendali. Le imprese possono richiedere una demo e una consulenza gratuita per scoprire come Visyum Equipment può aiutarle a migliorare la gestione delle attrezzature e dei macchinari.

Parla ora con un Consulente Clac di Visyum e richiedi un incontro gratuito e senza impegno.

La cantieristica navale è un settore complesso che richiede un'attenta pianificazione e una gestione efficace delle risorse umane e materiali. L'automatizzazione dei processi di produzione può aiutare a velocizzare la produzione e i cantieri navali, migliondo l'efficienza e la redditività complessiva.

Ecco come automatizzare i processi di produzione nella cantieristica navale, utilizzando il software di gestione della produzione Visyum.

Gestione delle risorse umane con report via app con tempistiche tracciate e task svolti

La gestione delle risorse umane è un aspetto fondamentale della produzione nella cantieristica navale. Con l'aiuto delle app di gestione delle risorse umane, puoi monitorare la presenza e le attività del personale all'interno del cantiere navale. Le app possono essere utilizzate per generare report con tempistiche tracciate e task svolti, che possono essere utilizzati per valutare le performance del personale e identificare eventuali problemi di produttività.

Con Visyum, avrai accesso a un sistema di gestione del personale in cui puoi tracciare le attività dei tuoi dipendenti, il loro rendimento e le tempistiche di completamento dei task.

Gestione e prenotazione delle attrezzature, con status e assegnazione, via app

La gestione e prenotazione delle attrezzature sono un altro aspetto critico della produzione nella cantieristica navale. Con l'aiuto delle app di gestione delle attrezzature, puoi monitorare lo stato e l'assegnazione delle attrezzature all'interno del cantiere navale. Questo può aiutare a garantire che le attrezzature siano disponibili quando necessario e che non ci siano conflitti di prenotazione.

Con Visyum, puoi gestire e monitorare lo stato e l'assegnazione delle attrezzature in tempo reale, il che ti consente di pianificare meglio la produzione e migliorare l'efficienza complessiva.

Controllo qualità della produzione del cantiere navale

Il controllo qualità è un aspetto fondamentale della produzione nella cantieristica navale.

Le app possono essere utilizzate per monitorare i processi di produzione e rilevare eventuali problemi o difetti nella produzione. Inoltre, i dati raccolti dalle app possono essere utilizzati per migliorare i processi produttivi e la qualità complessiva delle navi costruite.

Con Visyum, avrai accesso a un sistema di controllo qualità che ti consente di monitorare in tempo reale i processi produttivi e identificare eventuali problemi o difetti nella produzione.

Scopri Visyum

Automatizzare i processi di produzione nella cantieristica navale può migliorare l'efficienza e la produttività complessiva. Visyum, il nostro ecosistema in cloud, semplifica e automatizza i processi lenti con cui tutte le aziende hanno a che fare. Utilizzando app per la gestione delle risorse umane, la gestione e prenotazione delle attrezzature e il controllo qualità della produzione, è possibile velocizzare la produzione e garantire la qualità delle navi costruite.

Parla ora con un consulente Clac e scopri come integrare Visyum nella tua impresa.

 

Dizionario della cantieristica navale e del suo controllo

Cantieristica navale

L'automazione software nella cantieristica navale riguarda l'implementazione di sistemi digitali per la gestione dei processi produttivi, dalla progettazione alla costruzione e alla manutenzione delle navi. Gli strumenti di automazione software possono migliorare l'efficienza complessiva del cantiere, ridurre gli errori e aumentare la qualità della produzione.

Processi cantieristica

L'automazione software dei processi cantieristici riguarda l'adozione di strumenti digitali per la gestione della produzione, dall'acquisizione dei materiali alla progettazione e alla costruzione delle navi. Ciò include l'uso di software di pianificazione della produzione, di gestione delle risorse umane e di controllo qualità, che possono migliorare l'efficienza produttiva e la qualità complessiva.

Produzione cantieristica navale

L'automazione software può supportare la produzione cantieristica navale in molti modi. Ad esempio, attraverso l'implementazione di software di gestione del ciclo di vita del prodotto, che consente ai cantieri navali di monitorare e gestire ogni fase della produzione, dalla progettazione alla costruzione e all'installazione degli equipaggiamenti. Inoltre, l'uso di robot e automazione nella saldatura e nella lavorazione dei materiali può aumentare l'efficienza e ridurre il tempo necessario per la produzione. Infine, l'utilizzo di sistemi di monitoraggio automatico e di analisi dei dati può migliorare la qualità del prodotto e ridurre i costi di manutenzione nel lungo termine.

L'Industria 4.0 è un concetto innovativo che rappresenta una svolta epocale nel settore della produzione industriale. Grazie alle tecnologie digitali avanzate e all'automazione dei processi produttivi, l'Industria 4.0 permette di ottimizzare la produzione, aumentare l'efficienza e ridurre i costi.

In questo articolo, esploreremo come l'implementazione di un gestionale per la produzione può aiutare le aziende a sfruttare appieno i vantaggi dell'Industria 4.0, incrementando l'efficienza e migliorando i processi produttivi. Scopriremo inoltre le principali tecnologie e strategie utilizzate nell'Industria 4.0 per aiutare le aziende a raggiungere il successo nella produzione industriale del futuro. Troverai delle mini guide e i link alle altre nostre guide complete.

Scopri la nostra soluzione per la Produzione e Industria 4.0, Visyum Factory.

Visyum Factory è il gestionale avanzato per Industria 4.0 e produzione che semplifica e digitalizza i processi aziendali e di produzione. Grazie alla sua completezza, controlla e ottimizza i processi produttivi e aziendali, dalla gestione del personale, dei turni e degli accessi, alla reportistica. Con funzioni integrate, come la gestione raportini, la gestione del personale e la contabilità ciclo attivo e passivo, Visyum Factory offre una soluzione su misura per ogni specifica esigenza dell'azienda. Questo sistema totalmente in cloud, con funzionalità integrate lato Web e App, può portare ad un aumento dell'efficacia e della redditività fino all'80%.

Parla ora con un nostro consulente.

E leggi anche le nostre guide estese:

Come migliorare la produzione industriale: tecniche e strategie

Per migliorare la produzione industriale, è fondamentale implementare tecniche e strategie efficienti. Una soluzione pratica e concreta è l'utilizzo di un gestionale per la produzione. Questo software semplifica e velocizza il lavoro, ottimizzando i processi di produzione e consentendo di ridurre gli errori e gli sprechi. Grazie alla gestione integrata delle informazioni, il gestionale permette di pianificare e monitorare ogni fase del processo produttivo, garantendo una maggiore efficienza e una migliore gestione delle risorse.

I modi per aumentare l'efficienza produttiva nella tua azienda

Aumentare l'efficienza produttiva è una sfida costante per molte aziende. Per ottenere risultati concreti, è possibile implementare diverse strategie. Una soluzione efficace è l'utilizzo di un gestionale per la produzione, che semplifica e velocizza il lavoro, ottimizzando i processi produttivi. Questo software consente di ridurre gli errori e gli sprechi, garantendo una maggiore efficienza nella gestione delle risorse. Inoltre, grazie alla pianificazione integrata delle attività, è possibile ottimizzare la produzione e aumentare la produttività complessiva.

Come gestire la catena di produzione in modo efficace

La gestione della catena di produzione è un elemento chiave per garantire l'efficienza e la qualità dei prodotti. Per gestire al meglio questa attività, è possibile utilizzare un gestionale per la produzione. Questo software semplifica e velocizza il lavoro, ottimizzando i processi produttivi e consentendo di ridurre gli errori e gli sprechi. Grazie alla gestione integrata delle informazioni, il gestionale consente di monitorare e controllare ogni fase del processo produttivo, garantendo una maggiore efficienza e una migliore gestione delle risorse.

Il ruolo della tecnologia nella produzione industriale moderna

La tecnologia sta cambiando radicalmente la produzione industriale moderna, rendendola sempre più automatizzata e intelligente. Una soluzione efficace per sfruttare al meglio le potenzialità della tecnologia è l'utilizzo di un gestionale per la produzione. Questo software semplifica e velocizza il lavoro, ottimizzando i processi produttivi e consentendo di ridurre gli errori e gli sprechi. Grazie all'utilizzo di algoritmi e intelligenza artificiale, il gestionale consente di ottenere una maggiore efficienza e una migliore gestione delle risorse.

Come utilizzare la pianificazione della produzione per aumentare i profitti

La pianificazione della produzione è un elemento fondamentale per garantire la qualità dei prodotti e il rispetto dei tempi di consegna. Per utilizzare al meglio questo strumento, è possibile utilizzare un gestionale per la produzione. Questo software semplifica e velocizza il lavoro, consentendo di pianificare ogni fase del processo produttivo in modo preciso e dettagliato. Grazie a una maggiore efficienza nella gestione delle risorse, è possibile aumentare la produttività e, di conseguenza, i profitti.

Cos'è l'Industria 4.0 e come sta cambiando il mondo della produzione

L'Industria 4.0 rappresenta una rivoluzione nella produzione industriale, che introduce l'interconnessione e l'automazione dei processi. Grazie alle nuove tecnologie, come l'IoT, l'Intelligenza Artificiale e il Big Data, è possibile creare una fabbrica intelligente in cui i macchinari comunicano tra loro per ottimizzare la produzione.

Come implementare l'Industria 4.0 nella tua azienda

L'implementazione dell'Industria 4.0 richiede un cambiamento culturale e organizzativo dell'azienda. La scelta di un gestionale per la produzione può essere un primo passo per semplificare e ottimizzare i processi produttivi. È importante poi investire in formazione e tecnologie innovative, come i sensori IoT, per interconnettere i macchinari e raccogliere dati in tempo reale.

I vantaggi dell'Industria 4.0 per la tua azienda

Grazie all'Industria 4.0, le aziende possono migliorare la produttività, ridurre i costi, aumentare la flessibilità e la qualità dei prodotti. Inoltre, la gestione dei dati in tempo reale consente di prendere decisioni più rapide e informate, migliorando la competitività dell'azienda sul mercato.

L'importanza dell'automazione nella produzione industriale 4.0

L'automazione dei processi produttivi rappresenta uno dei pilastri dell'Industria 4.0. Grazie all'adozione di robot e macchine intelligenti, è possibile aumentare l'efficienza e la precisione nella produzione, riducendo i costi e migliorando la qualità del prodotto finale.

Le tecnologie dell'Industria 4.0: come sfruttarle per il successo della tua azienda

Le tecnologie dell'Industria 4.0, come l'IoT, l'Intelligenza Artificiale e il Big Data, possono essere sfruttate per migliorare la produttività, la qualità e la competitività dell'azienda. È importante scegliere le tecnologie giuste per le esigenze dell'azienda e investire nella formazione del personale per saperle utilizzare al meglio. Un gestionale per la produzione può aiutare a integrare le diverse tecnologie e semplificare la gestione dei processi produttivi.

L'industria metalmeccanica e l'importanza dell'automazione per l'incremento della produzione

L'industria metalmeccanica ha un forte impatto sulla produzione manifatturiera, ma per ottenere il massimo risultato è necessario l'automazione. Visyum è la soluzione perfetta per l'automazione della produzione, grazie alla sua capacità di semplificare e velocizzare il lavoro. Grazie alla digitalizzazione dei processi e alla gestione completa dei processi di produzione, Visyum ottimizza la produzione e garantisce l'incremento della produzione.

Soluzioni tecnologiche per l'incremento dell'efficienza nella produzione manifatturiera

Le soluzioni tecnologiche sono essenziali per l'incremento dell'efficienza nella produzione manifatturiera, soprattutto in ottica di industria 4.0. Visyum è la soluzione perfetta per l'incremento dell'efficienza, grazie alla sua capacità di semplificare e velocizzare il lavoro. Grazie alla digitalizzazione dei processi e alla gestione completa dei processi di produzione, Visyum garantisce l'incremento dell'efficienza e

Trovare e selezionare personale informatico qualificato e competente è la sfida dell’IT Recruiting che ogni azienda che abbia un reparto informatico affronta.

Nei 20 anni di Clac abbiamo aiutato centinaia di aziende a selezionare le risorse giuste. Ecco alcune considerazioni da fare:

Perché le risorse giuste fanno risparmiare

Hai mai considerato il costo di assumere la persona sbagliata per una posizione informatica? Può essere costoso in termini di tempo, denaro e produttività. Se il dipendente non ha le competenze o l'esperienza necessarie per il lavoro, il tuo team potrebbe perdere tempo prezioso ad addestrare questa persona o peggio, dover ripetere il lavoro fatto in modo errato. Inoltre, il morale del team potrebbe essere compromesso a causa delle difficoltà di collaborazione con un collega incompetente.

D'altra parte, se hai una squadra di professionisti altamente qualificati, il tuo team lavorerà più efficientemente e potrà gestire progetti più grandi e complessi.

Perché rivolgersi a esperti nella selezione del personale informatico

Offriamo servizi di consulenza informatica per medie e grandi imprese, che comprendono lo sviluppo di software e la ricerca e selezione di personale informatico. In particolare, offriamo servizi di "Development Task" per costruire un team adatto alle esigenze del cliente e svolgere attività di analisi e sviluppo, e servizi di "Time Material" per la ricerca, selezione e formazione di personale informatico certificato per le necessità dei Main Contractor.

Il nostro obiettivo è fare in modo che i vostri futuri collaboratori e dipendenti abbiano le carte in regola per lavorare nel campo IT, assicurandocene con interviste, una accurata selezione in più fasi con dei test personalizzati sulle vostre esigenze e formandoli per le necessità delle vostre strutture informatiche.

Aiutiamo ogni anno numerose aziende a trovare le risorse IT certificate da assumere o ingaggiare per sviluppare i loro progetti.

Scopri qui il nostro servizio Consulting e IT Recruitment!

 

Dizionario dell’IT Recruiting

  • Competenze digitali: si riferisce alla conoscenza e all'esperienza di una persona nell'uso di tecnologie e strumenti digitali.
  • Curriculum Vitae: è un documento che presenta le esperienze di lavoro, le competenze e le qualifiche di un individuo in modo da poter essere valutato per una posizione lavorativa.
  • Formazione IT: si riferisce alla formazione e all'addestramento di persone nelle tecnologie informatiche, in modo da sviluppare competenze specifiche.
  • HR Tech: si riferisce all'uso di tecnologie come software e applicazioni per facilitare le attività di selezione, gestione e sviluppo delle risorse umane.
  • Intervista di lavoro: è un processo in cui i candidati vengono valutati attraverso un colloquio diretto per una posizione lavorativa.
  • Job posting: è un annuncio che pubblicizza una posizione lavorativa aperta per attirare candidati qualificati.
  • LinkedIn Recruiting: si riferisce alla pratica di utilizzare la piattaforma di social networking professionale LinkedIn per cercare e reclutare candidati.
  • Onboarding: è il processo di integrazione dei nuovi assunti nell'organizzazione, al fine di assicurarsi che siano adeguatamente formati e supportati per avere successo nel loro lavoro.
  • Personal branding: è la pratica di costruire e promuovere un'immagine positiva e professionale di sé stessi, spesso attraverso i social media e la gestione della propria presenza online.
  • Recruiting Automation: si riferisce all'uso di tecnologie come l'intelligenza artificiale e l'automazione dei processi per semplificare e accelerare le attività di selezione delle risorse umane.
  • Recruitment Marketing: si riferisce alla pratica di utilizzare tecniche di marketing per attrarre candidati qualificati e sviluppare il marchio dell'azienda come datore di lavoro.
  • Selezione del personale: è il processo di valutazione e selezione dei candidati qualificati per posizioni lavorative aperte all'interno dell'organizzazione.
  • Skill tecnologiche: si riferisce alle competenze e alle conoscenze necessarie per utilizzare le tecnologie informatiche e digitali in modo efficace e produttivo.
  • Social recruiting: è la pratica di utilizzare i social media per cercare e reclutare candidati qualificati.
  • Sourcing candidati: si riferisce alla pratica di cercare e identificare candidati qualificati per posizioni lavorative aperte.
  • Talent Acquisition: si riferisce al processo di acquisizione di talenti attraverso la ricerca, la selezione e l'assunzione di candidati qualificati.
  • Time and Material (Tempo e Materiale): è un modello di fatturazione utilizzato in alcuni tipi di progetti, dove il cliente paga in base alle ore lavorate e ai materiali utilizzati per completare il lavoro. In questo modello, il fornitore di servizi di solito fornisce una stima del costo orario del lavoro e del costo dei materiali necessari per il progetto. Il cliente paga poi in base alle ore effettivamente lavorate e ai materiali utilizzati, con un markup sul costo reale per coprire i costi di gestione del progetto e di profitto. Questo modello può essere vantaggioso per i progetti in cui il lavoro richiesto è incerto o difficilmente prevedibile, in quanto consente una maggiore flessibilità nell'adattarsi alle esigenze del progetto.
  • Video interview: è un processo di intervista in cui i candidati sono valutati attraverso una piattaforma video online.
  • Web recruiting: è la pratica di utilizzare Internet e le tecnologie digitali per cercare e reclutare candidati qualificati per le posizioni lavorative aperte.

Nel settore industriale, una corretta gestione del tempo è fondamentale per mantenere alti livelli di produttività e competitività sul mercato. In questo articolo, esploreremo diverse strategie efficaci per ottimizzare la gestione del tempo nella produzione industriale, dalle tecniche di pianificazione e organizzazione del lavoro al monitoraggio delle performance e alla valutazione dei risultati.

Analizzeremo inoltre gli strumenti tecnologici disponibili per la gestione del tempo, come i software di programmazione della produzione e la digitalizzazione dei processi. Attraverso esempi pratici e casi di studio, scopriremo come implementare queste strategie per migliorare la produttività e raggiungere i propri obiettivi di business. Con le giuste competenze e strumenti, ogni azienda può diventare più efficiente e competitiva nel settore industriale

Cos’è la gestione del tempo nella produzione industriale

La gestione del tempo nell'ambito industriale si riferisce all'insieme di strategie e tecniche utilizzate per ottimizzare l'uso del tempo nelle attività di produzione.

La gestione del tempo industriale mira a ridurre i tempi di produzione, aumentare l'efficienza e la produttività, migliorare la qualità del prodotto e ridurre i costi. Essa coinvolge l'analisi dei processi produttivi, la pianificazione delle attività, l'assegnazione delle risorse, la valutazione delle prestazioni e la continua ricerca di modi per migliorare i tempi e la qualità della produzione.

La gestione del tempo industriale può essere supportata da tecnologie avanzate, come software di pianificazione e sistemi di monitoraggio in tempo reale.

Strumenti tecnologici per la gestione del tempo nella produzione industriale

Esistono molti strumenti tecnologici che possono aiutare a migliorare la gestione del tempo nella produzione industriale. Ecco alcuni esempi:

  • Sistemi di monitoraggio in tempo reale: questi sistemi permettono di monitorare la produzione in tempo reale e di individuare eventuali problemi o rallentamenti in modo tempestivo.
  • Software di pianificazione della produzione: questi programmi permettono di pianificare la produzione in modo efficiente, tenendo conto dei tempi di lavorazione, dei materiali necessari e delle scadenze.
  • Robotica industriale: i robot possono essere utilizzati per automatizzare alcune fasi della produzione, riducendo il tempo necessario per svolgere determinate attività.

Valutare l'efficacia della gestione del tempo nella produzione industriale

Per valutare l'efficacia della gestione del tempo nella produzione industriale, è importante tenere conto di diversi fattori, come ad esempio:

  • Tempo medio di lavorazione: il tempo medio necessario per completare un'attività deve essere costantemente monitorato e confrontato con i tempi previsti.
  • Percentuale di errori: gli errori durante la produzione possono rallentare il processo e ridurre la qualità del prodotto.
  • Tempo di inattività: è importante ridurre il tempo di inattività delle macchine, ad esempio attraverso la manutenzione preventiva.
  • Soddisfazione del cliente: la soddisfazione del cliente è un indicatore importante dell'efficacia della gestione del tempo nella produzione industriale.

Migliorare la produttività attraverso la gestione del tempo nella produzione industriale

Per migliorare la produttività attraverso la gestione del tempo nella produzione industriale, ecco alcune strategie efficaci:

  • Ottimizzare i processi produttivi: analizzare i processi produttivi per individuare eventuali inefficienze e trovare modi per ottimizzarli.
  • Formazione degli operatori: fornire ai propri operatori la formazione necessaria per utilizzare al meglio le tecnologie a disposizione e per svolgere le attività in modo efficiente.
  • Riduzione degli sprechi: individuare e ridurre gli sprechi di materiali e di tempo.
  • Monitoraggio costante: monitorare costantemente i processi produttivi per individuare eventuali problemi in modo tempestivo e trovare soluzioni efficaci.
  •  

Il Gestionale per l’Industria 4.0

Visyum Factory è un gestionale avanzato per l'Industria 4.0 e la produzione che aiuta a controllare e semplificare i processi della produzione grazie alla digitalizzazione dei processi aziendali e di produzione, come la gestione del personale, dei turni, degli accessi e della reportistica.

La soluzione offre funzionalità integrate come la gestione della contabilità, la creazione di preventivi, la fatturazione elettronica, la gestione degli ordini e dei fornitori, il badge elettronico per la rilevazione delle presenze, il piano attività, il timesheet online, la comunicazione interna ed esterna e la gestione del CRM dei clienti.

Con Visyum Factory, è possibile sviluppare e integrare funzioni precise in base alle esigenze specifiche dell'azienda. Ad esempio, un operaio specializzato che scrive manualmente le misurazioni di controllo può essere dotato di un tablet connesso al database aziendale che effettua i calcoli in modo automatico, risparmiando tempo e denaro.

La soluzione è completamente in cloud con funzionalità integrate lato web e app, offrendo il massimo controllo dell'azienda attraverso una sola piattaforma. Visyum Factory è utilizzato da numerose aziende che hanno riscontrato miglioramenti percentuali fino all'80% sull'efficacia e sulla redditività dei processi, grazie alla semplificazione del lavoro e alla digitalizzazione dei processi. Visyum offre una demo e consulenza gratuita per scoprire come incrementare la redditività dell'azienda di produzione.

Parla ora con un consulente Clac e integra Visyum Factory nella tua impresa!

Altre risorse utili sulla gestione del tempo e dei processi aziendali:

Implementare una strategia digitale aziendale è fondamentale per ottenere il massimo beneficio dalla tecnologia digitale, e va a braccetto con la trasformazione digitale.

In questa guida vediamo quali sono gli elementi da considerare nell’implementazione di una strategia digitale aziendale.

1. Definire gli obiettivi della strategia digitale aziendale

Il primo passo per implementare una strategia digitale aziendale è definire gli obiettivi. Senza obiettivi specifici, la trasformazione digitale può diventare un progetto senza fine e senza un vero scopo.

Obiettivi SMART

Gli obiettivi SMART sono un metodo di definizione degli obiettivi che aiutano a garantire che siano specifici, misurabili, realizzabili, pertinenti e limitati nel tempo.

L'acronimo SMART sta per:

  • Specifico (Specific): l'obiettivo deve essere chiaro e preciso, non ambiguo o generico.
  • Misurabile (Measurable): l'obiettivo deve essere quantificabile, in modo da poter misurare i progressi e l'eventuale raggiungimento.
  • Realizzabile (Achievable): l'obiettivo deve essere realistico e fattibile, in modo che sia possibile raggiungerlo con le risorse e il tempo a disposizione.
  • Pertinente (Relevant): l'obiettivo deve essere rilevante per il contesto e le necessità attuali.
  • Limitato nel tempo (Time-bound): l'obiettivo deve avere una scadenza o una data di scadenza, in modo da motivare e monitorare i progressi.

Ad esempio, un obiettivo SMART potrebbe essere: "risparmiare il 20% delle spese diminuendo le ore di lavoro dell’amministrazione, utilizzando un tool digitale di automazione”.

2. Scegliere il tool giusto: il gestionale per la trasformazione digitale

Per implementare una strategia digitale aziendale, è importante utilizzare i giusti strumenti. Un gestionale digitale, ad esempio, può essere uno strumento essenziale per gestire i processi aziendali in modo più efficiente. Un gestionale consente di centralizzare tutte le attività aziendali, dalle vendite alla produzione, e di accedere a tutte le informazioni in tempo reale, consentendo così di prendere decisioni più informate. Inoltre, i gestionali digitali possono essere integrati con altri strumenti come i social media e le analisi web per fornire informazioni preziose sulla customer experience digitale.

Visyum è il tool per l’implementazione della tua strategia digitale: ti permette di gestire risorse umane, risorse materiali, contabilità e comunicazione. Scoprilo qui e parla con un consulente.

3. Coinvolgere i dipendenti nella trasformazione digitale

Il coinvolgimento dei dipendenti è un passaggio fondamentale nella trasformazione digitale dell'azienda. La digitalizzazione di una azienda richiede spesso un cambiamento culturale che coinvolge tutti i dipendenti. I dipendenti devono essere formati e motivati ad adottare le nuove tecnologie e a sviluppare competenze digitali. Un modo per coinvolgere i dipendenti è quello di organizzare una serie di workshop e training per condividere la visione della trasformazione digitale dell'azienda e coinvolgere tutti nel processo.

Rivolgerti al partner giusto

Rivolgersi a un partner, sia in fase di consulenza che di implementazione della strategia digitale, ha dei benefici:

  1. Esperienza e competenza: un partner aziendale specializzato in tecnologie digitali ha l'esperienza e le competenze necessarie per sviluppare e implementare una strategia digitale efficace, che può aumentare l'efficienza dei processi aziendali e migliorare la posizione competitiva dell'azienda.
  2. Innovazione: le aziende di tecnologia digitale hanno accesso a nuove tecnologie, tendenze di mercato e best practice del settore che possono essere utilizzate per innovare e migliorare i processi aziendali e le strategie.
  3. Risorse: un partner aziendale può fornire risorse, strumenti e tecnologie che l'azienda potrebbe non avere a disposizione internamente, ad esempio software, analisi dei dati, competenze tecniche o personale specializzato.
  4. Focus: un partner aziendale può permettere all'azienda di concentrarsi sulle proprie attività principali, delegando la gestione dei processi aziendali digitali a un partner specializzato.
  5. Risparmio di tempo e costi: l'outsourcing dei processi aziendali digitali può aiutare a ridurre i costi di gestione e a risparmiare tempo, in quanto l'azienda non deve dedicare risorse interne alla gestione dei processi digitali.

Clac è il partner giusto per la tua Strategia Digitale.

 

Extra: Dizionario della Strategia Digitale

Alcune definizioni del mondo del Digital.

Analytics digitali

L'analisi dei dati digitali è il processo di raccolta, analisi e interpretazione dei dati generati dalle attività digitali, come le visite al sito web, le interazioni sui social media, le campagne di email marketing, al fine di trarre informazioni utili per le decisioni di marketing e di business.

Big data

Il big data è un insieme di dati strutturati e non strutturati che richiedono strumenti e tecniche avanzate per la loro gestione e analisi, al fine di ottenere informazioni utili per le decisioni di business.

BPM

BPM: Business Process Management (BPM) si riferisce alla progettazione, implementazione, esecuzione, controllo e ottimizzazione dei processi aziendali per migliorare l'efficienza e la produttività.

Cybersecurity

Cybersecurity: è la pratica di proteggere dispositivi, reti, server e dati da attacchi informatici, furti di identità e altre minacce digitali.

Cloud Computing

Cloud computing: è la fornitura di servizi informatici, tra cui archiviazione, elaborazione e gestione dei dati, attraverso internet.

Content marketing

Il content marketing è una strategia di marketing che si concentra sulla creazione e la distribuzione di contenuti di valore, come articoli, guide, video, podcast, che aiutano a raggiungere nuovi clienti, fidelizzare quelli esistenti e creare un'immagine di marca positiva.

Scopri il nostro servizio di content marketing qui.

Customer experience digitale

La customer experience digitale è l'insieme di tutte le interazioni che un cliente ha con un'azienda online, che includono la navigazione sul sito web, l'acquisto dei prodotti, il servizio clienti, al fine di creare un'esperienza positiva e soddisfacente per il cliente.

Digital storytelling

Il digital storytelling è una tecnica di marketing che utilizza il potere delle storie per coinvolgere il pubblico e promuovere prodotti e servizi.

Digital branding

Il digital branding è il processo di creazione e gestione dell'immagine di marca online, attraverso l'uso di strumenti e strategie di marketing digitale.

E-commerce

L'e-commerce è una forma di commercio elettronico che consiste nella vendita di prodotti e servizi attraverso un sito web o una piattaforma di vendita online.

Scopri il nostro servizio di creazione ecommerce qui.

Gestionale

Gestionale: software progettato per supportare la gestione aziendale, come la gestione delle attività di vendita, l'inventario, la produzione, la fatturazione, la contabilità e le risorse umane.

Gamification

La gamification è una tecnica di marketing che utilizza elementi ludici e meccanismi di gioco per coinvolgere e motivare il pubblico, al fine di promuovere prodotti e servizi.

Inbound marketing

L'inbound marketing è una strategia di marketing che si concentra sull'attrazione dei clienti attraverso la creazione di contenuti di valore e la distribuzione attraverso canali digitali, come il blog, i social media, le email.

Marketing digitale

Il marketing digitale è un insieme di tecniche e strategie di marketing che utilizzano canali digitali per promuovere prodotti e servizi, raggiungere nuovi clienti e consolidare la presenza dell'azienda sul web.

Scopri la nostra sezione di marketing digitale qui.

Social media marketing

Il social media marketing è una tecnica di marketing che utilizza i social network per promuovere prodotti e servizi, raggiungere nuovi clienti e creare una relazione diretta con il pubblico attraverso contenuti e interazioni personalizzate.SEO

Scopri il nostro servizio di Social media marketing qui.

SEO

L'ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) è una tecnica di marketing che si concentra sull'ottimizzazione del sito web per i motori di ricerca, con l'obiettivo di migliorare la posizione del sito nei risultati di ricerca organici.

Video marketing

Il video marketing è una tecnica di marketing che utilizza i video per promuovere prodotti e servizi, raccontare storie e coinvolgere il pubblico.

Lunedì, 20 Febbraio 2023 15:38

Guida completa ai processi aziendali

Scritto da

Esistono centinaia di processi aziendali, tra cui anche quello che stai facendo ora: la ricerca di informazioni, al fine di velocizzare e migliorare la tua azienda.

In questa guida estesa parliamo di questi processi, di come gestirli (e quindi controllarli, semplificarli, automatizzarli), di come Visyum ti aiuta e diamo alcune definizioni di processi.

Iniziamo!

Cosa sono e quali sono i processi aziendali

I processi aziendali sono un insieme di attività interconnesse e coordinate che vengono eseguite all'interno di un'organizzazione per raggiungere gli obiettivi prefissati. Questi processi possono variare a seconda dell'azienda, del settore e degli obiettivi specifici dell'organizzazione, ma di seguito sono elencati alcuni dei processi aziendali più comuni:

  1. Processi di gestione delle risorse umane: includono l'assunzione di nuovo personale, la formazione e lo sviluppo dei dipendenti, la valutazione delle prestazioni, la gestione dei salari e dei benefit e la gestione delle relazioni sindacali.
  2. Processi di gestione delle finanze: includono la contabilità, la gestione del bilancio, la gestione del flusso di cassa, la pianificazione fiscale e la gestione del rischio.
  3. Processi di gestione delle operazioni: includono la gestione dell'approvvigionamento, della produzione, della logistica e della gestione dell'inventario.
  4. Processi di marketing e vendite: includono la pianificazione delle campagne pubblicitarie, la gestione dei social media, la gestione dei contatti e dei lead, la generazione di opportunità di vendita e la gestione delle relazioni con i clienti.
  5. Processi di sviluppo del prodotto: includono la ricerca e lo sviluppo di nuovi prodotti, la progettazione e l'ingegnerizzazione del prodotto, la gestione del ciclo di vita del prodotto e il lancio del prodotto sul mercato.
  6. Processi di gestione della qualità: includono il controllo della qualità, l'assicurazione della qualità, la gestione dei fornitori e la gestione dei reclami dei clienti.
  7. Processi di gestione dei progetti: includono la pianificazione del progetto, la gestione del budget del progetto, la gestione delle risorse del progetto e il monitoraggio del progresso del progetto.

Questi sono solo alcuni esempi dei processi aziendali che possono essere presenti in un'organizzazione. Ogni azienda deve analizzare i propri processi aziendali per identificare quelli che sono essenziali per il successo dell'organizzazione e sviluppare strategie per migliorarli continuamente.

In questo articolo, oltre che della definizione dei processi aziendali che abbiamo già visto, e del **Dizionario dei Processi Aziendali per le aziende di produzione (**uno dei settori in cui Visyum porta più benefici) che trovi in fondo alla guida, parliamo di come vanno gestiti i processi aziendali, tra ottimizzazione e automazione.

Gestione dei processi aziendali

La gestione dei processi aziendali consiste nell'identificazione, nella mappatura, nell'analisi e nella documentazione dei processi aziendali. Questo permette all'azienda di comprendere meglio i processi interni e di migliorarli continuamente.

La gestione dei processi aziendali può anche essere utilizzata per identificare i problemi all'interno dei processi e per sviluppare soluzioni che aumentino l'efficienza e la produttività dell'azienda.

Gestire significa anche controllarli e avere i dati della propria azienda sempre a portata di mano. Uno strumento che ti permette di visualizzare lo status dei tuoi processi è l’ecosistema Visyum, con cui hai l’app della tua azienda.

Ottimizzazione, reingegnerizzazione e standardizzazione dei processi aziendali

L'ottimizzazione dei processi aziendali si concentra sull'aumento dell'efficienza e della produttività dell'azienda attraverso l'eliminazione di attività superflue e l'introduzione di miglioramenti ai processi esistenti. Questa attività può anche coinvolgere l'utilizzo di tecnologie come l'automazione dei processi aziendali per ridurre i costi e aumentare la velocità di produzione.

La reingegnerizzazione dei processi aziendali è un'attività che coinvolge la riformulazione radicale dei processi aziendali esistenti per migliorarne l'efficienza e la produttività. Questa attività può richiedere un'analisi attenta e una mappatura dettagliata dei processi esistenti per identificare le aree che richiedono miglioramenti significativi.

La standardizzazione dei processi aziendali si concentra sulla creazione di procedure standard per l'esecuzione dei processi aziendali. Questa attività può aiutare a ridurre la variabilità dei processi e ad aumentare l'efficienza e la produttività dell'azienda.

Nella prima fase di integrazione di Visyum, analizziamo il workflow della tua azienda per renderlo più semplice e digitalizzabile, in modo da poter applicare le tecnologie e farti risparmiare tempo e soldi in ogni task.

Automazione dei processi

L'automazione dei processi aziendali consiste nell'utilizzo di tecnologie per automatizzare attività ripetitive o manuali all'interno dei processi aziendali.

Questa attività può ridurre i tempi di produzione e i costi associati all'utilizzo di manodopera, ma richiede anche un'analisi attenta dei processi per garantire che l'automazione sia attuata in modo efficiente.

Visyum fa proprio questo: rende la tua azienda digitale e veloce, riducendo il tempo di lavoro e gli errori assistendoti nei task di tutti i giorni.

Come ti aiuta Clac nella gestione dei processi aziendali?

Con Visyum puoi controllare, semplificare e automatizzare tutti i processi della tua azienda, diminuendo le tempistiche e i costi nella tua azienda.

Parla ora con un consulente e scopri quanto puoi risparmiare e guadagnare utilizzandolo.

Dizionario di Processi aziendali di Produzione

Analisi dei dati di produzione

L'analisi dei dati è essenziale per migliorare le prestazioni aziendali. I dati possono essere raccolti da varie fonti come vendite, produzione, marketing e risorse umane. Gli strumenti come la business intelligence e l'analisi avanzata aiutano a individuare tendenze e modelli, migliorare i processi, la produttività, la qualità dei prodotti e servizi, l'esperienza del cliente, e altro ancora. L'analisi dei dati è cruciale per la competitività e l'evoluzione del mercato aziendale.

Automazione dei processi

L'automazione dei processi si riferisce all'utilizzo di tecnologie per eseguire attività aziendali in modo autonomo. Questo può includere l'automazione della produzione, della gestione dell'inventario, della fatturazione e della gestione dei clienti. L'obiettivo è aumentare l'efficienza e ridurre gli errori umani. Scopri la guida dedicata: Controllo di gestione e automazione dei processi aziendali, che significa?

Catena di fornitura

La catena di fornitura rappresenta l'insieme di attività e processi che vengono eseguiti per trasformare le materie prime in prodotti finiti e consegnarli ai clienti. La catena di fornitura include la gestione delle relazioni con i fornitori, la gestione dell'inventario, la gestione della produzione e la gestione delle consegne.

Gestione dei fornitori

La gestione dei fornitori si riferisce alla gestione delle relazioni con i fornitori di materiali e servizi per la produzione. Ciò include la definizione dei requisiti di qualità, la negoziazione dei prezzi e dei contratti, la gestione delle consegne e la valutazione delle prestazioni dei fornitori.

Controllo della qualità

Il controllo della qualità si riferisce alla gestione e al monitoraggio del livello di qualità dei prodotti e dei processi produttivi in un'azienda. L'obiettivo è garantire che i prodotti siano conformi alle specifiche richieste e ai requisiti normativi.

Gestione dei costi

La gestione dei costi si riferisce alle attività e ai processi volti a identificare, analizzare e controllare i costi di produzione in un'azienda. L'obiettivo è ridurre i costi e massimizzare i profitti.

Gestione della manutenzione

La gestione della manutenzione è un processo chiave per garantire il corretto funzionamento degli impianti, delle attrezzature e delle macchine utilizzati in azienda. La manutenzione preventiva è importante per evitare problemi e costi imprevisti. Ci sono diversi tipi di manutenzione, come la manutenzione programmata, la manutenzione correttiva e la manutenzione predittiva, che utilizza dati e analisi per prevedere quando un componente potrebbe fallire. La gestione della manutenzione richiede l'utilizzo di software specifici per tenere traccia dei programmi di manutenzione preventiva, pianificare le riparazioni, monitorare lo stato degli asset, tenere traccia dei pezzi di ricambio e gestire il personale di manutenzione. Inoltre, la gestione della manutenzione può aiutare a ridurre i tempi di inattività e i costi di riparazione, aumentare la durata degli asset e migliorare la sicurezza in azienda.

Gestione della produzione

La gestione della produzione è l'insieme di attività e processi volti a pianificare, organizzare, coordinare e controllare le attività di produzione in un'azienda. L'obiettivo è massimizzare l'efficienza produttiva e minimizzare i costi. Questo include la definizione delle specifiche di produzione, la scelta dei fornitori, la gestione delle risorse umane, la gestione dell'inventario e il controllo della qualità.

In questa guida puoi scoprire come Gestire l’impresa di produzione industriale, tra Industria 4.0 e Controllo di gestione.

Gestione dell'inventario

La gestione dell'inventario si riferisce alla pianificazione e al controllo del livello degli stock di materie prime, semilavorati e prodotti finiti in un'azienda. L'obiettivo è minimizzare i costi dell'inventario e massimizzare la disponibilità di prodotti per la vendita.

Gestione dei progetti

La gestione dei progetti si riferisce alla pianificazione, all'organizzazione e alla gestione di progetti aziendali complessi. Ciò include la definizione degli obiettivi del progetto, la stima dei costi e delle risorse necessarie, la pianificazione delle attività e il monitoraggio delle prestazioni. L'obiettivo è completare il progetto entro i tempi e i costi previsti.

Gestione dei rischi

La gestione dei rischi si riferisce all'identificazione e alla mitigazione dei rischi aziendali. Ciò include la valutazione dei rischi, la definizione dei piani di mitigazione e il monitoraggio delle prestazioni. L'obiettivo è proteggere l'azienda da eventuali conseguenze negative.

Lean manufacturing

Lean manufacturing è un approccio alla gestione della produzione che si concentra sulla riduzione degli sprechi e sull'aumento dell'efficienza. Questo si ottiene attraverso la standardizzazione dei processi, la riduzione degli stock, la semplificazione delle attività e il coinvolgimento dei dipendenti.

Ottimizzazione dei processi

L'ottimizzazione dei processi si riferisce alla valutazione e alla revisione dei processi aziendali esistenti per migliorare l'efficienza e la produttività. Ciò include la definizione di obiettivi chiari, l'identificazione degli ostacoli, la progettazione di nuovi processi e il monitoraggio delle prestazioni.

Qui trovi la guida su come risparmiare in azienda ottimizzando i processi.

Pianificazione della produzione

La pianificazione della produzione si riferisce alla definizione dei piani di produzione per soddisfare la domanda dei clienti. Ciò include la definizione delle specifiche di produzione, la definizione delle quantità necessarie e la definizione delle tempistiche. L'obiettivo è massimizzare l'efficienza produttiva e minimizzare i costi.

Processi di approvvigionamento

I processi di approvvigionamento includono tutte le attività necessarie per selezionare e acquisire i materiali e le forniture necessarie per la produzione. Ciò include l'identificazione dei fornitori, la negoziazione dei prezzi e dei contratti, la gestione delle consegne e la valutazione della qualità dei materiali.

Produzione a flusso continuo

La produzione a flusso continuo si riferisce a un sistema di produzione in cui il materiale si muove attraverso la linea di produzione senza interruzioni. Ciò elimina gli sprechi di tempo e di materiale associati all'arresto e al riavvio delle macchine. Il risultato è una produzione più efficiente e una maggiore capacità di rispondere alle esigenze dei clienti.

Sistemi ERP (Enterprise Resource Planning)

I sistemi ERP sono soluzioni software che integrano i processi aziendali in un'unica piattaforma. Ciò include la gestione dell'inventario, la gestione delle finanze, la gestione della produzione e la gestione delle risorse umane. L'obiettivo è migliorare la visibilità e il controllo sui processi aziendali.

Visyum ha anche le caratteristiche di un ERP: in questa guida scopri le differenze tra BPM, ERP e CRM.

Scheduling della produzione

Lo scheduling della produzione si riferisce alla definizione della sequenza di produzione per soddisfare i piani di produzione. Ciò include la definizione delle attività, delle risorse e delle tempistiche necessarie per completare la produzione. L'obiettivo è massimizzare l'efficienza produttiva e minimizzare i costi.

Visyum Factory

L’ecosistema in cloud per il controllo e la gestione 4.0 della tua impresa di produzione. Ti permette di controllare in tempo reale via app e desktop tutte le risorse umane e le risorse materiali, semplificando e automatizzando i processi della tua azienda.

Parla ora con un consulente e scopri quanto puoi risparmiare e guadagnare integrando Visyum Factory nella tua azienda di produzione.

Quando si tratta di fondi del PNRR e bandi di finanza agevolata, ci sono sempre in ballo Innovazione, trasformazione digitale e Industria 4.0. Ogni anno diverse aziende accedono a questi fondi con il nostro aiuto.

In questa guida scoprirai come funzionano questi fondi, come funziona il loro ottenimento e come può aiutarti CLAC a ottenerli per i temi di semplificazione e digitalizzazione dei processi aziendali.

Cos'è il PNRR e chi può accedere ai fondi?

Il PNRR è un piano di investimenti e riforme varato dal governo italiano per affrontare la crisi economica e rafforzare la resilienza del Paese. Il PNRR prevede l'erogazione di fondi a sostegno di progetti che contribuiscono agli obiettivi strategici del piano, principalmente a tema tecnologia e trasformazione digitale.

Le aziende possono accedere ai fondi del PNRR presentando un progetto che risponda ai criteri di ammissibilità e soddisfi i requisiti previsti dal bando.

Quali sono gli ambiti tecnologici per cui richiedere i fondi?

Gli ambiti tecnologici per cui richiedere i fondi del PNRR riguardano la transizione verso un'economia sostenibile e digitalizzata, la riduzione delle disuguaglianze e il rafforzamento della coesione territoriale. In particolare, i fondi possono essere richiesti per progetti di investimento, progetti di ricerca e innovazione, progetti di formazione e altri progetti che contribuiscono agli obiettivi strategici del PNRR.

Per esempio, dall’ultimo bando pubblicato:

Possono essere finanziati progetti che puntano alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi attraverso:

tecnologie abilitanti individuate dal Piano nazionale Impresa 4.0 (advanced manufacturing solutions, additive manufacturing, realtà aumentata, simulation, integrazione orizzontale e verticale, industrial internet, cloud, cybersecurity, big data e analytics)

e/o

tecnologie relative a soluzioni tecnologiche digitali di filiera, finalizzate:

  1. all’ottimizzazione della gestione della catena di distribuzione e della gestione delle relazioni con i diversi attori
  2. al software
  3. alle piattaforme e applicazioni digitali per la gestione e il coordinamento della logistica con elevate caratteristiche di integrazione delle attività di servizio
  4. ad altre tecnologie, quali sistemi di e-commerce, sistemi di pagamento mobile e via internet, fintech, sistemi elettronici per lo scambio di dati (Electronic data interchange – EDI), geolocalizzazione, tecnologie per l’in-store customer experience, system integration applicata all’automazione dei processi, blockchain, intelligenza artificiale, internet of things…

Come si ottengono i fondi del PNRR?

La nostra azienda fornisce consulenza per l'accesso ai fondi e l'esecuzione tecnica della digitalizzazione. Possiamo identificare le categorie di appartenenza dei progetti, capire a quale bando fare riferimento, valutare se ci sono modifiche o integrazioni da apportare al progetto, insieme ai nostri partner specializzati nell’ottenimento del credito.

Quali sono i bandi attivi al momento?

Puoi scoprire i principali bandi attivi nella nostra sezione dedicata alla Finanza Agevolata.

Quali sono le soluzioni di Clac per la tua azienda?

Le nostre soluzioni digitali sono studiate per farti risparmiare tempo e soldi semplificando e automatizzando i processi aziendali. Questo significa che anche chi non ottiene i fondi dai bandi, può avere un risparmio notevole (di solito migliaia di euro ogni anno) con il nostro ecosistema Visyum.

Visyum ti permette di controllare tutta l’azienda, le risorse umane e materiali, la comunicazione e la contabilità, in questi ambiti:

  • Processi di Produzione
  • Attività Commerciale
  • Processi Amministrativi
  • Gestione delle Risorse Umane e Materiali
  • Comunicazione e Marketing
  • Logistica di Magazzino
  • Controlli Qualità
  • Controllo di Gestione

Esistono anche versioni specifiche di Visyum, tra cui quella per la produzione e industria 4.0 (Visyum Factory), che spesso è stata integrata grazie alla finanza agevolata, dato l’ampio elenco di bandi a tema Innovazione industriale.

Perché approfittare della finanza agevolata per trasformare la tua azienda?

La finanza agevolata può rappresentare un'opportunità importante per le aziende che vogliono investire nella propria trasformazione. Ecco alcuni motivi per cui conviene valutare questa opzione:

  • Upgrade della tua azienda a (quasi) costo zero: la tua azienda sale di livello e si trasforma recuperando tutto l’investimento o una parte.
  • Accesso a soluzioni che aumentino le performance della tua azienda, come Visyum,
  • Maggiore competitività: investire in innovazione e trasformazione è un fattore chiave per rimanere competitivi sul mercato. La finanza agevolata può aiutare le aziende a realizzare questi investimenti senza gravare eccessivamente sulle loro risorse finanziarie, consentendo loro di mantenere o migliorare la loro posizione sul mercato.

Scopri ora i bandi attivi nella sezione Finanza Agevolata

Nella gestione di un'azienda di produzione industriale, la sfida è rendere il processo più efficiente e produttivo, in modo da aumentare la redditività dell’impresa.

Esistono soluzioni e accorgimenti da prendere in considerazioni per raggiungere questo obiettivo:

  1. Avere un piano di produzione ben definito. Ciò significa capire quali prodotti si desidera produrre, quante unità sono necessarie e in che periodo di tempo. Inoltre, è importante capire come il processo di produzione sarà organizzato, tra cui le fasi del processo di produzione e le attrezzature necessarie.
  2. Avere gli strumenti per monitorare il processo di produzione. Questo strumento può fornire informazioni dettagliate sulla produzione in tempo reale, inclusi dati sulle quantità prodotte e sul tempo necessario per produrre un singolo prodotto. Ciò può aiutare a identificare eventuali problemi nel processo di produzione e a trovare modi per migliorare l'efficienza.
  3. Integrare l’automazione industriale sui processi. L'automazione può ridurre i costi di produzione e migliorare la qualità del prodotto. Non parliamo solo di robot, ma di tecnologie automatizzate può eliminare le attività ripetitive e noiose, ridurre gli errori umani e aumentare la velocità di produzione.

Esiste una soluzione tecnologica che permetta di unire questi 3 punti, ossia rendere precisa e organizzata la produzione, monitorare risorse umane e materiali e automatizzare processi lenti e costosi?

Sì, è Visyum Factory, l’ecosistema che trasforma la tua azienda da impresa di produzione a industria 4.0 e che ti permette di gestire tutto via app.

Gestire la produzione - Quali sono le fasi e come ti aiuta Visyum

Che cos'è la gestione della produzione?

La gestione della produzione è un insieme di attività che coinvolge la pianificazione, l'organizzazione, il coordinamento e il controllo dei processi produttivi. La gestione della produzione è un fattore critico per il successo dell'impresa di produzione industriale e, se gestita in modo efficiente, può migliorare l'efficienza produttiva e ridurre i costi diretti e indiretti di produzione.

Quali sono le fasi dell'attività di produzione?

Le fasi dell'attività di produzione possono essere suddivise in tre categorie principali:

  • Fase di progettazione: vengono definiti i requisiti del prodotto, le specifiche tecniche e il design del prodotto.
  • Fase di preparazione della produzione: vengono pianificate le attività di produzione, viene scelto il materiale, vengono preparati gli strumenti e le macchine e vengono definiti i tempi di produzione.
  • Fase di esecuzione della produzione: vengono prodotti i beni o i servizi, vengono controllati i risultati e vengono effettuate eventuali correzioni.

Come ridurre i costi di produzione prima di iniziare?

Semplificando e automatizzando i processi, ottieni una produzione maggiore e migliore pur avendo lo stesso macchinario. Com’è possibile?

Come fa Visyum a ridurre i costi di produzione?

Visyum non riduce i costi delle materie prime, ma rende il tuo personale e il tuo controllo più rapidi ed efficaci. Abbatte tutti gli errori delle trascrizioni di dati (che ti fanno perdere tempo e soldi ogni anno) e semplifica il controllo qualità. Inoltre, il flusso di lavoro ordinato e preciso ti permette di diminuire le risorse e le ore di lavoro del tuo personale, facendoti risparmiare su tutti i costi collaterali della tua produzione.

Scopri qui Visyum Factory, la versione specifica per l’Industria 4.0 di Visyum.

Monitorare la produzione - Come controllare e migliorarla con Visyum

Come monitorare la produzione?

Il monitoraggio della produzione è un'attività critica per assicurare il corretto funzionamento dei processi produttivi. Esistono diverse tecniche di monitoraggio della produzione, tra cui il monitoraggio della produzione in tempo reale, l'analisi dei dati di produzione e l'uso di software gestionale per l'automazione industriale sui processi, come Visyum.

Come fa Visyum a monitorare la produzione?

Visyum ha un sistema integrato di reportistica in tempo reale, che ti permette di accedere a tutti i dati, tra cui i rapportini dei tuoi dipendenti e le loro performance, tutti i dati su progetti e commesse, sul magazzino e sulle automazioni customizzate che creeremo per te.

Scopri qui Visyum Factory, la versione specifica per l’Industria 4.0 di Visyum.

Come migliorare la produzione?

Per migliorare la produzione, è necessario adottare una strategia di miglioramento continuo. Questa strategia prevede la riduzione dei tempi di produzione, la riduzione degli scarti, l'ottimizzazione della produzione, la formazione dei dipendenti e l'analisi dei dati di produzione.

Come fa Visyum a migliorare la produzione?

Se riduci i tempi di produzione o i tempi collaterali di produzione (ossia tutte le attività extra come turni, ferie, comunicazioni e aggiornamento), potrai risparmiare su queste attività e aumentare quindi la qualità della tua produzione, o espanderla.

Scopri qui Visyum Factory, la versione specifica per l’Industria 4.0 di Visyum.

Controllo qualità:

L'utilizzo di un'app dedicata al controllo qualità può semplificare il processo e migliorare l'accuratezza dei controlli. L'app può essere personalizzata per soddisfare le esigenze specifiche dell'azienda di produzione, inclusi i requisiti del prodotto e le specifiche di controllo. Le app di controllo qualità possono anche aiutare a ridurre i costi e il tempo necessario per condurre i controlli. Poiché le app sono basate su dispositivi mobili, possono essere utilizzate ovunque nell'azienda di produzione, eliminando la necessità di disporre di un'area specifica per il controllo qualità.

Come fa Visyum a gestire il controllo qualità?

Il controllo qualità diventa semplice quando hai una lista ordinata di task da compiere che ti notificano mancanze, dati errati e passaggi saltati, e che il responsabile porta con sé in fase di collaudo con il tablet aziendale.

E questo riguarda solo la produzione, ma con Visyum puoi gestire anche la manutenzione e il controllo (con scadenze comprese) tramite il sistema di QR Code integrato in Visyum, che permette l’assistenza post-vendita.

Scopri qui Visyum Factory, la versione specifica per l’Industria 4.0 di Visyum.

Automatizzare i processi - Semplificare l’azienda con Visyum

Quali sono i processi che puoi automatizzare con Visyum Factory? Virtualmente, tutti, perché possiamo creare automazioni personalizzate basate sul tuo processo di lavoro: per esempio, ci è capitato di automatizzare la trascrizione di dati o il dialogo tra un macchinario e il database. Essendo un sistema modulare, creare queste automazioni non comporta la modifica del software di base, quindi rispetto ad altre aziende ti costa meno e ci vuole meno tempo per queste personalizzazioni.

Di base, Visyum digitalizza e automatizza gli accessi, i rapportini, i turni (con ferie, malattie, permessi), tutto via app (o browser da qualsiasi computer), semplifica il controllo dei materiali e degli automezzi e il magazzino, e ha integrazioni per comunicazione, notifiche, contabilità e fattura elettronica.

In pratica, con Visyum puoi gestire tutta la tua azienda al costo di un solo software, ed è tutto integrato in un’unica piattaforma (dove le informazioni sono accessibili in base al ruolo, operai e responsabili avranno naturalmente accesso a informazioni diverse).

Scopri Visyum Factory con una consulenza gratuita

Parla subito con un nostro consulente e scopri quanto la tua azienda può risparmiare ogni anno integrando questo ecosistema in cloud.

Pagina 1 di 4

Scopri di più

Di cosa ci occupiamo

Clac semplifica e automatizza i processi
strategici e operativi della tua azienda, aumentandone la redditività e facendoti risparmiare su tempo e costi.

Contattaci:

Diventa Clac Partner e guadagna!

Presentaci aziende e ottieni il 20% sui contratti che vanno in porto

Sede Legale
Via Roberto Lepetit 8/10 - 20124
Milano - Stazione Centrale (MI) - Italia
Tel: 02 40705662

Sede Operativa

Via Vittorio Emanuele II 7 - 66020
San Giovanni Teatino (CH) - Italia
Tel: 085 4465799

Email: info@clac.it

Copyright © 2023 Clac | Cod. Fisc. e P.iva 10331620962

Sede Operativa
Tel: 085 4465799
Fax: 085 4466780

Sede Legale
Tel: 02 40705662

Email 
info@clac.it

Orari di apertura 
dal Lunedì al Venerdì
- Mattina: 9:15 - 13:00
- Pomeriggio: 15:00 - 18:00